La Nuova ECDL
- Che cosa è
ECDL è una sigla con la quale si indica la European Computer Driving Licence, uno standard internazionale per la certificazione delle competenze digitali di uso del computer.
Concepito nel 1997 dal CEPIS - Council of European Professional Informatics Societies, di concerto con l'Unione Europea, con una formula unica (la ECDL Core), il programma ECDL è oggi articolato in un'ampia gamma di certificazioni che permettono di attestare le conoscenze e le competenze d'uso degli strumenti digitali con varie specializzazioni e su diversi livelli di approfondimento:
- alfabetizzazione digitale (4 esami, ECDL Base)
- competenza digitale (7 esami, ECDL Full Standard, il livello di riferimento più noto e diffuso nel mondo)
- competenza avanzata (ECDL Advanced / Expert)
E' inoltre possibile certificare una competenza specialistica, secondo combinazioni specifiche di moduli d'esame selezionati in funzione del percorso formativo attuato e del contesto settoriale (ad esempio la ECDL Health per l'ambito sanitario) o competenze particolari quali l'utilizzo di software multimediale o GIS o di progettazione CAD.
Le certificazioni ECDL hanno in comune le seguenti caratteristiche:
- riguardano competenze di uso del computer (non quindi le competenze specialistiche degli informatici di professione);
- sono "software independent": la capacità di uso del computer è descritta facendo astrazione dal software specifico che si può utilizzare e le prove di esame fanno sempre riferimento a più di un ambiente software, tra quelli disponibili sul mercato;
- sono gestiti dalla ECDL Foundation, organizzazione europea no-profit, istituita nel 1997 dal CEPIS;
- hanno una diffusione internazionale. La ECDL Foundation è presente in 148 paesi con i suoi Operatori Nazionali accreditati, ha rilasciato Certificati a oltre 13 milioni di persone in 41 lingue attraverso una rete di più di 24.000 sedi di esami;
- sono definiti secondo una stessa metodologia internazionale standard, garantita dalla ECDL Foundation.
L' AICA - Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico dal 1998 è l'Operatore Nazionale della ECDL Foundation per l' Italia e ha il ruolo di gestore delle certificazioni ECDL nel nostro Paese, oltre a garantire la qualità e la credibilità del processo di certificazione ECDL e la qualificazione di tutte le sedi istituzionali.
- La nuova ECDL
Per rispondere alle mutate condizioni della realtà tecnologica e informatica e al modo in cui interagiamo con esse, a partire dal 01 settembre 2013 è stata proposta la nuova ECDL, un nuovo programma di certificazioni, ma con solide radici, che offre nuovi moduli d'esame e una maggiore flessibilità per favorire l'apprendimento continuo.
Il programma di certificazioni della nuova ECDL sostituisce integralmente il programma di certificazioni della Ecdl Core.
La nuova ECDL propone al candidato di aderire al programma di certificazioni con l'acquisto della Skills Card (che non ha scadenza e gli durerà per sempre) che gli consentirà di sostenere quei moduli d'esame che durante il corso della sua vita gli saranno necessari per dimostrare le proprie conoscenze e competenze nell'ambito delle ICT.
La nuova ECDL lascia al candidato la libertà di scegliere una qualsiasi combinazione di moduli da certificare, a seconda dei suoi interessi e delle sue esigenze professionali, selezionandoli dall'elenco dei moduli della famiglia ECDL.
A seconda del percorso scelto, il candidato, oltre ad ottenere una specifica certificazione, si vedrà riconosciuti tutti gli esami superati nella ECDL Profile.
La ECDL Profile è destinata a testimoniare la graduale acquisizione di competenze nel mondo digitale da riportare sul "libretto delle competenze" rilasciato dalle Regioni di cui tutti i cittadini dovranno essere dotati in ottemperanza alle normative europee sul reciproco riconoscimento: il cosiddetto europass.
- A chi interessa
Le certificazioni ECDL possono essere conseguite da persone di tutte le età, e delle più diverse estrazioni culturali.
Esse si rivolgono allo studente, a chi lavora, al comune cittadino, cioè a tutti coloro che hanno interesse a dimostrare le proprie conoscenze ed abilità nell'ambito delle ICT.
- E' indispensabile all'utente che desidera avere un riconoscimento ufficiale a livello internazionale delle proprie conoscenze e competenze in ambito ICT.
- Sono utili al più vasto pubblico per l'alfabetizzazione informatica di base con la finalità di accedere ai servizi online.
- Sono utili all'utente che desidera avere un riconoscimento ufficiale a livello internazionale delle proprie competenze nella utilizzazione di base di uno specifico software.
- Possono essere proposte dalle scuole e dai programmi di studio che intendono fornire agli studenti un'ulteriore competenza professionale e tecnica, insieme ad una qualificazione professionale riconosciuta per l'inserimento nel mondo del lavoro.
- Possono essere richieste dalle aziende private e dagli enti pubblici che necessitano di una definizione oggettiva delle conoscenze e delle abilità operative nell'uso degli strumenti digitali o di uno specifico software.
- I moduli d'esame e le certificazioni della ECDL
- Possono essere richieste dalle aziende private e dagli enti pubblici che necessitano di una definizione oggettiva delle conoscenze e delle abilità operative nell'uso degli strumenti digitali o di uno specifico software.
In questa tabella sono elencati i moduli d'esame della ECDL e le certificazioni conseguibili che rappresentano lo standard a livello di certificazione delle competenze ICT.
Ogni modulo costituisce una competenza appartenente a una o più certificazioni della ECDL.
E ogni certificazione attesta competenze diverse a livello quantitativo e qualitativo nell'ambito dell'ICT.
Le diverse competenze possono essere così riconosciute attraverso tipologie di certificazione più o meno predefinite o personalizzate, secondo le necessità professionali, formative e personali di ciascuno.
La combinazione dei diversi Moduli d'esame consentono al candidato di conseguire queste certificazioni:
- ECDL Base, composta dai 4 moduli base con percorso obbligatorio (sostituisce la ECDL Core Start).
- ECDL IT Security, si ottiene superando il solo modulo d'esame IT Security.
- ECDL Full Standard, composta da 7 moduli con percorso obbligatorio, 4 moduli base + 3 moduli standard (sostituisce la ECDL Core Full).
- ECDL Standard, composta da 7 moduli, 4 moduli base con percorso obbligatorio + 3 moduli standard con percorso libero.
- ECDL WebEditing, si ottiene superando il solo modulo d'esame WebEditing.
- ECDL ImageEditing, si ottiene superando il solo modulo d'esame ImageEditing.
- ECDL CAD 2D, si ottiene superando il solo modulo d'esame CAD 2D.
- ECDL Health, si ottiene superando il solo modulo d'esame Health.
- ECDL Advanced Word Processing, si ottiene superando il solo modulo d'esame Advanced Word Processing.
- ECDL Advanced Spreadsheets, si ottiene superando il solo modulo d'esame Advanced Spreadsheets.
- ECDL Advanced Databases, si ottiene superando il solo modulo d'esame Advanced Databases.
- ECDL Advanced Presentation, si ottiene superando il solo modulo d'esame Advanced Presentation.
- ECDL Expert, composta da 3 moduli avanzati con percorso libero.
- ECDL Profile, composta da tutti i moduli con percorso libero. Il candidato collegandosi al portale di AICA riservato ai candidati può consultare la propria ECDL Profile con tutti gli esami ECDL superati alla data dell'accesso.
- Le certificazioni ECDL per l'utente generico
Per l'utente generico sono disponibili due diversi tipi di certificazione ECDL:
- la Certificazione ECDL Base, che viene rilasciata a chi ha superato i test relativi ai 4 Moduli d'esame con percorso obbligatorio (sostituisce la ECDL Core Start);
- la Certificazione ECDL Full Standard, che viene rilasciata a chi ha superato i test relativi ai 7 Moduli d'esame con percorso obbligatorio (sostituisce la ECDL Core Full).
Per gli ulteriori livelli di certificazione, rimandiamo il lettore ai singoli documenti
- La ECDL Base e la ECDL Full Standard
ECDL Base
I quattro moduli che compongono la ECDL Base definiscono le conoscenze e le abilità necessarie per utilizzare con dimestichezza il computer e internet.
- Il modulo Computer Essentials definisce i concetti e le competenze fondamentali per l'uso dei dispositivi elettronici, la creazione e la gestione dei file, le reti e la sicurezza dei dati.
- Il modulo Online Essentials definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad un'efficace metodologia di ricerca delle informazioni, alla comunicazione online e all'uso della posta elettronica.
- Il modulo Word Processing richiede che il candidato dimostri la capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti.
- Il modulo Spreadsheets richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per produrre dei risultati accurati.
L'insieme di competenze così descritto costituisce le abilità essenziali per essere pienamente "cittadini digitali" del nostro mondo. Esse mettono in grado di utilizzare più strumenti, connettersi e sfruttare al meglio i servizi online, gestire testi e numeri attraverso applicazioni digitali. Inoltre, costituiscono le basi per accedere a competenze più specializzate.
ECDL Full Standard
La ECDL Full Standard è composta dai quattro moduli della ECDL Base e dai seguenti tre moduli:
- il modulo IT Security definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l'uso sicuro dell'ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di rete sicura, usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati e informazioni.
- il modulo Presentation richiede che il candidato dimostri competenza nell'utilizzo del software di presentazione.
- il modulo Online Collaboration definisce i concetti e le competenze fondamentali per l'impostazione e l'uso di strumenti per la collaborazione online, quali memorie di massa, applicazioni di produttività, calendari, reti sociali, riunioni via web, ambienti per l'apprendimento e tecnologie mobili.
Il possesso delle competenze previste da questa certificazione costituisce il fondamento di un pieno utilizzo del digitale per le esigenze individuali, per il lavoro e per la scuola.
- Il livello delle conoscenze e delle competenze: i Syllabi
Le certificazioni ECDL si ottengono seguendo un percorso di studio e di acquisizione di competenze pratiche codificato in documenti denominati Syllabi, redatti dalla ECDL Foundation. I Syllabi sono di dominio pubblico.
I Syllabi rappresentano lo standard di riferimento, definito a livello internazionale, che consente di sviluppare nei vari Paesi aderenti al Programma ECDL i materiali per lo studio e di uniformare i test di valutazione dell'apprendimento.
- Syllabi ECDL Base
La ECDL Base è costituita dai seguenti 4 moduli (clicca sulle singole voci per scaricare il relativo Syllabus):
- Computer Essentials Syllabus 1.0
- Online Essentials Syllabus 1.0
- Word Processing Syllabus 5.0
- Spreadsheets Syllabus 5.0
- Syllabi ECDL Full Standard
La ECDL Full Standard è composta, oltre che dai quattro modulo dell'ECDL Base, dai seguenti tre moduli (clicca sulle singole voci per scaricare il relativo Syllabus):
- Quanto costa
Il costo che ogni aspirante deve sostenere per ottenere da parte dell'AICA il rilascio delle certificazioni ECDL è formato da 2 voci:
- il costo per l'acquisto della Skills Card (iscrizione al programma di esami ECDL);
- il costo per l'iscrizione ad ognuno degli Esami ai quali il candidato si deve sottoporre.
La Skills Card è un documento digitale "virtuale", emesso da AICA, che attesta l'iscrizione del suo titolare al programma di esami ECDL e consente la registrazione degli esami ECDL via via effettuati con esito positivo presso i Test Center qualificati.
In un'ottica di lifelong learning, l'AICA assegnerà al candidato un'unica Skills Card, che lo accompagnerà per tutta la vita, senza alcuna scadenza.
Con questa Skills Card il candidato potrà prenotare tutti i moduli d'esame previsti dalla famiglia ECDL.
Il candidato può accedere via web alla Skills Card che gli è stata intestata, registrandosi sul sito di AICA, nella sezione ad accesso riservato denominata Linea diretta per il candidato, prendendo così visione dei propri dati anagrafici e degli esiti degli esami superati.
La Skills Card, essendo un documento digitale registrato nel sistema informatico di AICA, non necessita di essere stampata per l'iscrizione agli Esami.
La Skills Card può essere acquistata presso un qualsivoglia Test Center ECDL qualificato dall'AICA. Il prezzo medio della Skills Card rilevato dall'AICA per gli utenti finali è mediamente di € 75,00 (IVA inclusa) che copre i costi di iscrizione all'intero programma ECDL, l'intestazione della skills card , l'abilitazione agli esami, la registrazione degli esami stessi, nonchè i costi di rilascio dei certificati ECDL.
I Test Center sono liberi di fissare autonomamente una propria tariffa che, comunque, va pubblicizzata con la massima trasparenza, a tutela dell'utente finale.
Le modalità di pagamento sono stabilite dal Test Center.
Il candidato titolare di una Skills Card ECDL può scegliere liberamente di iscriversi ad una sessione di esami programmata dal Test Center presso il quale ha pagato la relativa quota di esami.
L'iscrizione deve essere eseguita con un preavviso superiore ai 5 giorni rispetto alla data della Sessione.
Il pagamento della quota di esame dà diritto a effettuare l'esame solo presso il Test Center al quale è stata pagata.
Il candidato può decidere di sostenere gli esami in Test Center differenti.
Il prezzo medio per ogni esame rilevato dall'AICA per l'utente finale è mediamente di € 26,00 (IVA inclusa).
I Test Center sono liberi di fissare autonomamente una propria tariffa che, comunque, va pubblicizzata con la massima trasparenza, a tutela dell'utente finale.
Le modalità di pagamento sono stabilite dal Test Center.
- Come si ottiene
Per ottenere la Certificazione ECDL Base il candidato deve superare i seguenti quattro moduli d'esame:
- Computer Essentials
- Online Essentials
- Word Processing
- Spreadsheets
Per ottenere la Certificazione ECDL Full Standard il candidato deve superare i quattro moduli della Certificazione ECDL Base, a cui si aggiungono i seguenti tre moduli d'esame:
- IT Security
- Presentation
- Online Collaboration
I Test d'esame attualmente erogati fanno riferimento alle seguenti software suite:
- Computer Essentials: MS Windows 7 - Ubuntu 12.04
- Online Essentials: IE 10 + Mail - IE 10 + Gmail - Firefox + Thunderbird 15.0.1
- Word Processing: MS Office 2007 - MS Office 2010 - LibreOffice 3.5
- Spreadsheets: MS Office 2007 - MS Office 2010 - LibreOffice 3.5
- IT Security: Generica
- Presentation: MS Office 2007 - MS Office 2010 - LibreOffice 3.5
- Online Collaboration: Google Suites
Gli ambienti software disponibili sui diversi moduli possono essere variamente combinati: ad es. è possibile effettuare il Test Computer Essential su MS Windows 7 e il Test Word Processing su MS Office 2007 oppure il Test Spreadsheets su MS Windows 2010 e il Test Presentation su LibreOffice 3.5.
I Test d'esame si possono sostenere in qualunque ordine, in una o più Sessioni, a totale discrezione del candidato.
In nessun caso è possibile ripetere un esame fallito nella stessa giornata. Gli esami falliti possono essere ripetuti più volte, fino al loro superamento (previo pagamento del relativo importo richiesto dal Test Center) purchè in giorni diversi.
Ciascuno dei sette Test d'esame è costituito da 36 domande.
In ciascuno dei sette Test d'esame è assicurato il superamento della prova se il candidato raggiunge il 75% del punteggio disponibile (il candidato deve rispondere correttamente ad almeno 27 domande).Il candidato dovrà rispettare per lo svolgimento di ciascun Test d'esame un limite di tempo non eccedente i 45 minuti.
In concreto, gli esami ECDL si eseguono al computer con il sistema informatico ATLAS - AICA Test & Licence Automated System che simula gli applicativi software corrispondenti ai vari moduli di esami (elaborazione testi, foglio elettronico ecc.).
La valutazione delle risposte fornite dall'esaminando viene eseguita automaticamente dal Sistema ATLAS, al momento della conclusione del Test.
I candidati agli esami ECDL sono soggetti ad una serie di diritti e doveri indicati dall'AICA nel documento DIRITTI E DOVERI DEL CANDIDATO AGLI ESAMI ECDL.
I candidati devono presentarsi agli esami muniti di un documento di identificazione personale provvisto di fotografia (carta d'identità, patente di guida, ecc.).
- Dove si fanno i Test d'esame
In Italia, gli esami per il conseguimento delle Certificazioni ECDL si sostengono presso i Test Center ECDL, che sono generalmente dei Centri di formazione o delle Scuole appositamente qualificati da parte dell'AICA.
- Il Certificato
Una volta superati tutti i Test d'esame previsti da uno specifico percorso di certificazione, il candidato ha diritto di ricevere da parte dell'AICA il relativo Certificato ECDL.
Deve essere cura del Test Center presso il quale il candidato ha superato l'ultima prova d'esame richiedere all'AICA il rilascio del Certificato.
Il Certificato è rilasciato da AICA al più tardi entro 1 mese dal ricevimento della richiesta del Test Center, con l'eccezione del mese di agosto, in cui i Certificati non sono rilasciati.
Il Certificato è rilasciato in formato digitale e ha valore legale, indipendentemente dalla tipologia di stampa.
Il Certificato digitale contiene, oltre alla copia della firma autografa del Presidente AICA, la firma digitale del Direttore (che ne garantisce il valore legale) ed un link univoco di accesso (in formato QR code) alla pagina web che ne conferma l'autenticità. Tale codice può essere letto e tradotto da diversi software disponibili per smartphone e personal computer.
Il Certificato può essere consegnato al candidato sia in formato digitale che in forma cartacea e non comporta costi aggiuntivi per il candidato.
In caso di smarrimento, il candidato può ottenere gratuitamente un duplicato dall'AICA, inviando un'email di richiesta all'indirizzo certificati@aicanet.it.
- L'ammissione agli esami
Per essere ammesso a sostenere gli Esami ECDL è necessario che il candidato sia in possesso della Skills Card e che abbia corrisposto al Test Center la quota di iscrizione al Test d'esame che desidera sostenere.
La Skills Card dà diritto al suo titolare di sostenere - presso un qualsivoglia Test Center ECDL, anche diverso da quello presso il quale la Skills Card è stata acquistata - gli esami previsti per il conseguimento delle Certificazioni ECDL.
Non è prerequisito per sostenere gli esami frequentare corsi in aula o online, partecipare a sessioni formative, acquisire testi didattici o altri materiali formativi, acquisire hardware o software specifici: un candidato può iscriversi agli esami indipendentemente dalle modalità con cui ha acquisito le conoscenze e le competenze opportune, sostenendo solo i costi relativi al percorso di certificazione prescelto.
Ovviamente, per affrontare con esito positivo i Test d'esame è necessario che il candidato possegga una adeguata preparazione teorica e pratica, che si può conseguire:
- con l'autoistruzione o
- con la frequentazione di appositi corsi di formazione.
- La formazione
Il Test Center Ferdinando eroga corsi in aula per la formazione finalizzati al conseguimento delle Certificazioni ECDL facendo ricorso a lezioni di tipo frontale, tenute da Docenti dell'istituto.
Inoltre, In ogni buona libreria i candidati agli esami che desiderano fare dell'autoformazione possono trovare materiale didattico, relativo alla ECDL, controllato e validato da AICA.
In particolare, se sulla copertina è apposto il logo ECDL con la scritta "Materiale didattico validato da AICA", la validazione è stata effettuata da AICA in base a una normativa internazionale, particolarmente rigorosa, emessa dalla ECDL Foundation.
- L'accreditamento della Certificazione ECDL Full Standard
Il 1 aprile 2014 l'ECDL Full Standard è stata accreditata come schema di certificazione delle competenze informatiche da Accredia, l'organismo nazionale di accreditamento, designato dallo Stato italiano in attuazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008.
Con l'accreditamento di Accredia, la ECDL Full Standard consegue due primati: è l'unica certificazione di competenze digitali accreditata ed è anche l'unica di tipo "trasversale", comune, cioè, a tutte le figure professionali, non solo del mondo ICT.
L'accreditamento è una garanzia, fornita da una terza parte designata dallo Stato italiano, Accredia, dell'imparzialità, correttezza, assenza di discriminazioni e trasparenza del processo di certificazione, a tutela di tutti i soggetti coinvolti (AICA, Test Center, Persona certificata) e di tutte le parti interessate (datori di lavoro, scuole, università, pubblica amministrazione): accresce la fiducia nelle competenze attestate dal Certificato e la loro circolazione nella società e sul mercato. L'accreditamento è una garanzia di spendibilità del Certificato per la persona certificata, di affidabilità per l'impresa e per le Istituzioni che lo riconoscono.
In particolare, l'accreditamento rende la certificazione ECDL Full Standard conforme al Decreto Legislativo n. 13 del 16 Gennaio 2013, il quale stabilisce che i certificati emessi da privati, come AICA, possono entrare a far parte del Sistema Nazionale, purchè accreditati dall'organismo italiano competente. Con l'accreditamento, la ECDL Full Standard può inserirsi nel Sistema Nazionale delle Certificazioni e nel Registro Nazionale delle Competenze, rafforzandone la spendibilità.
Il "bollino" ACCREDIA porta rilevanti vantaggi di riconoscibilità per le persone, nei riguardi delle strutture e delle Istituzioni pubbliche e private, sia nella scuola che nel mondo del lavoro.
Chi completa il programma ECDL Full Standard entra in possesso di un certificato a norma di legge, inserito in un Registro Pubblico delle Persone Certificate, e incrementa così in modo significativo il valore e la spendibilità che, da sempre, hanno connotato la Patente Europea del Computer.
Per ottenere il Certificato ECDL Full Standard il candidato deve sottoscrivere la Domanda di Certificazione prima di terminare i 7 esami previsti.
La sottoscrizione della Domanda da parte del candidato implica:
- l'assenso alla pubblicazione del nominativo su Elenco pubblico e la liberatoria per la privacy
- la presa visione del Regolamento AICA per la Certificazione delle competenze digitali (che include la procedura esami per il candidato e gli obblighi per la persona certificata)
- la presa visione dei Diritti e Doveri del candidato
- che non variano nè i costi nè le modalità di pagamento (al Test Center)
- che chi non sottoscrive può sostenere gli esami, ma otterrà il certificato ECDL Standard (non accreditato)
- che il candidato ha diritto di presentare ricorso e reclamo direttamente ad AICA.
Per conseguire il Certificato ECDL Full Standard il candidato deve superare tutti e sette gli esami entro 5 anni dalla data di effettuazione del primo esame in modo da garantire la coerenza con il Syllabus in corso di validità e con lo stato dell'arte della tecnologia.
Al fine di garantire che le persone certificate continuino a possedere le conoscenze e le competenze richieste, il Certificato ECDL Full Standard scade dopo 3 anni dalla data di emissione.Al termine dei tre anni di validità, il candidato che desidera mantenere il Certificato ECDL Full Standard dovrà superare un esame di aggiornamento.
Il rinnovo della Certificazione non è obbligatorio: è una scelta del candidato, in base a sue esigenze di spendibilità.
La scadenza del Certificato è una novità, rispetto alle certificazioni non accreditate, motivata dalla necessità di certificare competenze aggiornate:
- l'aggiornamento delle competenze è ancora più motivato in campo informatico
- la scadenza del Certificato non è comunque una scelta di AICA, ma è imposta dalla norma internazionale ISO 17024
- il Certificato ECDL Full Standard avrà una durata limitata, ma avrà più valore rispetto ai certificati che non scadono: la scadenza del Certificato è compensata ampiamente dalla sua maggiore spendibilità, in quanto conforme al Dlgs 13/2013.
Coloro che non desiderano rinnovare il Certificato ECDL Full Standard dopo la sua scadenza possono richiedere l'emissione del Certificato ECDL Standard, che possiede i medesimi requisiti del Certificato ECDL Core.
- Ulteriori informazioni
Se in questo sito non avete trovato le informazioni che cercavate, o avete bisogno di ulteriori informazioni, vi invitiamo ad inviare un'email al seguente indirizzo: ecdl@iissferdinando.it